Vieni a farci visita
La sede operativa di IHP, con gli uffici e il Centro di recupero, si trova in località Tignano, a Volterra (PI), nel verde delle colline toscane. Su prenotazione, è possibile visitarlo e toccare con mano la nostra realtà: branchi, cavalli liberi, gestione naturale. La visita ha una durata di circa 2 ore e prevede una presentazione delle attività dell'associazione e la possibilità di entrare in relazione con alcuni dei cavalli ospiti del Centro, oltre all'osservazione guidata dei loro comportamenti in natura.
Le visite sono aperte agli attuali sostenitori e a tutti coloro interessati a conoscerci più da vicino. Per questo motivo vengono svolte gratuitamente dal nostro staff di volontari. Sarà possibile, al termine della visita o nei giorni successivi, contribuire con una donazione libera per finanziare il mantenimento dei cavalli ospitati nel Centro.
Consigliamo un abbigliamento comodo per le passeggiate in campagna. I bambini sono benvenuti, così come i cani (meglio se al guinzaglio o comunque sotto controllo). Parte del percorso di visita è accessibile anche a ospiti con mobilità ridotta. In caso di necessità, inoltre, la Land Rover di IHP è a disposizione per agevolare l'avvicinamento ai paddock.
A disposizione area parcheggio, bagno per i visitatori, negozio, spazi per il pic-nic.
Per prenotare una visita contattaci con qualche giorno di anticipo, chiamando i numeri 0588 323307 e 327 9041393 o scrivendo a ihp@horseprotection.it.
In alcuni periodi dell'anno c'è la possibilità di soggiornare e di pranzare presso l'Antico Borgo di Tignano, l'agriturismo adiacente alla sede dell'associazione. Per informazioni e prenotazione diretta con la struttura, clicca qui.
In accordo con i valori di IHP, i cavalli del Centro di recupero non fanno alcuna attività di equitazione, trekking, passeggiate, maneggio o simili. A loro è richiesto "soltanto" di essere cavalli, vivere in branco e vivere secondo le regole della propria natura. L'esperienza di relazione con i cavalli avviene pertanto esclusivamente da terra e permette di interagire nel rispetto dei bisogni e dei confini di entrambi, umani e cavalli. La gestione del Centro, inoltre, fa sì che la maggior parte di loro sia socievole e abituata a relazionarsi serenamente con le persone. Non sono richieste particolari competenze, se non la volontà di approcciarsi ai cavalli con la pazienza, il rispetto e l'ascolto reciproco che loro richiedono.
SCUOLE E CAMPI ESTIVI
Accogliamo scolaresche e gruppi di campi estivi di qualunque fascia di età: sia la durata della visita che il programma sono personalizzabili su misura, previo contatto con i docenti.
Per bambini e giovani adulti l'esperienza di relazione con i cavalli liberi rappresenta un momento formativo interdisciplinare di grande valore: il rispetto della natura e di altri esseri viventi, il loro modo di relazionarsi nel gruppo, la comunicazione non verbale, ciò che ci accomuna e ciò che ci rende diversi, la possibilità di interagire in un rapporto paritario, non inquinato da pretese, performance sportive o aspettative né verso gli animali né verso gli umani.
Le visite sono aperte agli attuali sostenitori e a tutti coloro interessati a conoscerci più da vicino. Per questo motivo vengono svolte gratuitamente dal nostro staff di volontari. Sarà possibile, al termine della visita o nei giorni successivi, contribuire con una donazione libera per finanziare il mantenimento dei cavalli ospitati nel Centro.
Consigliamo un abbigliamento comodo per le passeggiate in campagna. I bambini sono benvenuti, così come i cani (meglio se al guinzaglio o comunque sotto controllo). Parte del percorso di visita è accessibile anche a ospiti con mobilità ridotta. In caso di necessità, inoltre, la Land Rover di IHP è a disposizione per agevolare l'avvicinamento ai paddock.
A disposizione area parcheggio, bagno per i visitatori, negozio, spazi per il pic-nic.
Per prenotare una visita contattaci con qualche giorno di anticipo, chiamando i numeri 0588 323307 e 327 9041393 o scrivendo a ihp@horseprotection.it.
In alcuni periodi dell'anno c'è la possibilità di soggiornare e di pranzare presso l'Antico Borgo di Tignano, l'agriturismo adiacente alla sede dell'associazione. Per informazioni e prenotazione diretta con la struttura, clicca qui.
In accordo con i valori di IHP, i cavalli del Centro di recupero non fanno alcuna attività di equitazione, trekking, passeggiate, maneggio o simili. A loro è richiesto "soltanto" di essere cavalli, vivere in branco e vivere secondo le regole della propria natura. L'esperienza di relazione con i cavalli avviene pertanto esclusivamente da terra e permette di interagire nel rispetto dei bisogni e dei confini di entrambi, umani e cavalli. La gestione del Centro, inoltre, fa sì che la maggior parte di loro sia socievole e abituata a relazionarsi serenamente con le persone. Non sono richieste particolari competenze, se non la volontà di approcciarsi ai cavalli con la pazienza, il rispetto e l'ascolto reciproco che loro richiedono.
SCUOLE E CAMPI ESTIVI
Accogliamo scolaresche e gruppi di campi estivi di qualunque fascia di età: sia la durata della visita che il programma sono personalizzabili su misura, previo contatto con i docenti.
Per bambini e giovani adulti l'esperienza di relazione con i cavalli liberi rappresenta un momento formativo interdisciplinare di grande valore: il rispetto della natura e di altri esseri viventi, il loro modo di relazionarsi nel gruppo, la comunicazione non verbale, ciò che ci accomuna e ciò che ci rende diversi, la possibilità di interagire in un rapporto paritario, non inquinato da pretese, performance sportive o aspettative né verso gli animali né verso gli umani.